TOUR NELLA SICILIA NORD OCCIDENTALE DI 5 GIORNI E 4 NOTTI
PARTENZA DA TUTTE LE MAGGIORI CITTA’ ITALIANE
28 OTTOBRE – 1 NOVEMBRE
Prezzi
Euro 590 a persona in doppia/twin
Supplemento singola Euro 160
PREZZO COMPRENDE
1. volo a/r con bagaglio a mano incluso (nei termini stabilità dall’offerta del tour)
2. Trasporti in bus o pulmino 9 posti
3. Sistemazione in hotel 3 stelle in mezza pensione
4. Entrate come da programma
PREZZO NON COMPRENDE
1. Bevande (acqua inclusa)
2. Mance (Guida & autista & ristoranti & hotels) 10 Euro a persona
3. Extra personale
4. Tutto quanto non menzionato sotto la voce “COMPRENDE
PAGAMENTI
Acconto 100€ al momento della prenotazione
secondo acconto 200€ entro il 15 giugno
saldo entro il 290€ entro il 15 settembre
IBAN: IT63E0306909606100000166529
INTESTATO A: LE TERRE DELLA BIBBIA
CAUSALE: Tour Sicilia (cognomi)
1
GIORNO 1
GIORNO 1
Ritrovo partecipanti aeroporto Falcone Borsellino e partenza verso il centro di Palermo. Visita del Duomo e del centro di Palermo, cena in ristorante e pernottamento in Hotel
2
GIORNO 2
GIORNO 2
Colazione e partenza per la visita del quartiere ebraico di Palermo, visita della “Sinagoga perduta” di Palermo riscoperta dentro la Mesquita che ospitò la Sinagoga appunto. Visita del Museo della Zisa per visitare la ” lapide quadrilingue ” e includere alcuni concetti sulla cultura islamica e l’invasione con il conseguente sbarco degli Arabi in Sicilia a Mazara del Vallo. Cena in ristorante e notte in hotel.
3
GIORNO 3
GIORNO 3
Colazione e partenza per Monreale e visita del duomo per la visita degli splendidi mosaici Bizantini. Introduzione alla cultura orientale e la scissione fra chiesa di Roma e la nascita della Chiesa Ortodossa.
Partenza verso Sciacca, cittadina caratteristica dal paesaggio mozzafiato e con il suo particolare quartiere ebraico. Cena in ristorante e notte in hotel.
4
GIORNO 4
GIORNO 4
Colazione e Partenza verso Mazara del Vallo famosa per lo sbarco degli arabi, proseguimento verso Marsala antico porto arabo e teatro delle guerre puniche, visita del museo archeologico.