I primi insediamenti nella città sono presumibili verso 421 anche se non è data certa, dal 452 cominciarono a rifugiarsi per fuggire dagli Unni e dal 458 per fuggire dai Longobardi. Venezia fu poi sottoposta all’impero Bizantino. La prima presenza ebraica risulta intorno al 932.
Lo sviluppo architettonico di Venezia, si ebbe con la costruzione delle palafitte. Un grande, grande momento nella storia della città fu la presa della salma, del corpo di San Marco Evangelista da Alessandria di Egitto nel 828 per situarlo nel Palazzo Ducale.
Dal XII secolo si ebbe un grande sviluppo dell’arsenale, e quindi costruzioni delle imbarcazioni. Dal li in poi la città di Venezia ha avuto il primato in assoluto in tutto il bacino del Mediterraneo.
Il ghetto (pronuncia in questo modo dai tedeschi che costruzioni non istruito per pronunciare la parola Geto ), inteso come la zona delle navali. Successivamente è diventato il quartiere dove gli ebrei devono vivere senza poter acquistare nessuna casa, ne edificio, ne terreno in genere.
Nel ghetto c’erano cinque banchi di pegno, tre i più importanti: nero, rosso e verde a seconda della ricevuta che rilasciavano.
Soprattutto gli ebrei provenienti dal sud Italia erano impegnati con la raccolta di stracci e indumenti usati.
ISCRIZIONI ENTRO IL 15 maggio (o esaurimento posti)
210€ (sconto 5% per chi già partecipato alle attività di LTDB)
LA QUOTA COMPRENDE
2 Pernottamento in hotel 3 stelle in camera doppia o tripla, colazione a buffet inclusa
2 Cene in ristoranti o pizzerie
ingresso al museo ebraico, sinagoga, visite guidate del quartiere ebraico sia e della Venezia storica
Biglietto bus e battello
Zainetto Le Terre della bibbia
NON COMPRENDERE
Extrapersonale
Tutto ciò che non è incluso
tassa di soggiorno 2.40€ al giorno
Transfer di arrivo all’hotel A/R
ACCONTO 110€
IBAN: IT63E0306909606100000166529
INTESTATO A: LE TERRE DELLA BIBBIA
CAUSALE: Venezia ebraica tour (nome cognome)
Ritrovo giovedì 2 giugno alle 12.30 davanti all’hotel San Giuliano di Mestre, check in e parcheggio auto (per chi arriva in treno, contattate per il trasferimento in hotel). Pranzo al sacco o street food (non incluso)
Presentazione del gruppo. Visita guidata della Venezia storica: Piazza San Marco, Ponte dei Sospiri, Palazzo Ducale (esterni)
Cena in hotel e conferenza sulla Festa di Shavuot, Pentecoste
Ore 8.30 Colazione insieme
Ore 10.30 visita al Museo ebraico, visita alle Sinagoghe, visita al Museo ebraico di Venezia. Pranzo libero Visita guidata del ghetto
Ore 20 Cena in pizzeria e tempo libero
Ore 8.30 Colazione
Partenza per Isole di Murano
Pranzo e tempo libero per l’acquisto di souvenir
Ore 15 Saluti e rientro